Saumelier
Saumelier
  • Home
  • Blog
  • Prodotti
  • Altro
    • Home
    • Blog
    • Prodotti
  • Entra
  • Crea account

  • Ordini
  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Ordini
  • Account personale
  • Esci

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • Blog
  • Prodotti

Account


  • Ordini
  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Ordini
  • Account personale
Aspira l'aria dalla bottiglia di vino con questo tappo.

Tappo vino sottovuoto, come si usa e come funziona.

Il tappo salva vino permette una chiusura sottovuoto della bottiglia,  riducendo al minimo il rischio di ossidazione aspirandone l'aria dall'interno.  Il tappo sottovuoto per il vino serve a preservare la freschezza e la qualità del vino una volta aperta la bottiglia. 

Tappo salva freschezza per conservare meglio il vino.

Aspira l'aria dalla bottiglia.

Il tappo aspira aria per vino, consente di togliere l'aria al suo interno grazie alla pompa sottovuoto. Premendo più volte sul pulsante riusciamo a togliere l'aria dalla bottiglia ottenendo così l'effetto "sottovuoto".  Questo processo riduce la pressione all'interno della bottiglia e rimuove l'ossigeno, che altrimenti potrebbe causare l'ossidazione del vino. 

Vino sempre fresco.

Aspirando l'aria dalla bottiglia permette una migliore conservazione rispetto al tappo in sughero, preservando il sapore del tuo vino per settimane. Il rischio di ossidazione è abbastanza frequente se il prodotto non è correttamente sigillato e conservato adeguatamente. Questo dispositivo adattabile alla maggior parte dei colli previene anche il rischio di altre contaminazioni ed è utilissimo per conservare vino in casa.

Sicuro e di alta qualità.

Realizzato al suo interno da silicone alimentare di alta qualità e per l'esterno da  ABS per alimenti, risulta essere sicuro e non tossico per l'organismo.  Il tappo togli aria è costituito da un tappo di gomma o silicone che si adatta alla bocca della bottiglia e una pompa manuale all'interno di esso che consente di aspirare l'aria dalla bottiglia.

Piccolo e facile da usare.

Le dimensioni sono di circa 7,2 cm di altezza e di 4,7 cm di larghezza e la parte superiore del pulsante sporge dal bordo alto del tappo di circa più di 1 cm.  Il tappo togli aria è una soluzione economica ed efficace per preservare il vino dopo l'apertura della bottiglia, tuttavia, va notato che il suo utilizzo non garantisce la conservazione del vino per un tempo indeterminato. 

Come si usa.

INSERIRE

INSERIRE

INSERIRE

Basta inserire verticalmente il tappo sul collo della bottiglia una volta aperta.

Inserire il tappo verticalmente sul collo della bottiglia appena aperta, grazie alla sua guaina in silicone aderirà al collo permettendo una chiusura sicura.

POMPARE

INSERIRE

INSERIRE

Per togliere aria basta premere più volte il pulsante del tappo salva vino

Premere più volte il tappo per pompare fuori l'aria dalla bottiglia fino a quando il pulsante non riesce a risalire del tutto ( esce fuori meno di 1 cm ).

SFILARE

INSERIRE

SFILARE

Per togliere il tappo vacuum basta smuoverlo lateralmente e far fuoriuscire l'aria

Per toglierlo basta muovere il tappo sia verso destra che verso sinistra permettendo all'aria di fuoriuscire e quindi eliminare l'effetto sottovuoto.

Tappo vino sottovuoto come funziona: vacuum test.

Grazie a questo semplice test, ne possiamo verificare l'efficacia.

vacuum test per verificare il funzionamento dei tappi sottovuoto

Prendete due bottiglie d'acqua, assicuratevi che il tappo aderisca bene al collo ( è pur sempre vero che non è stato ideato per bottiglie di plastica ), iniziate quindi a pompare sul tappo per estrarre l'aria dall'interno. Dopo qualche pompata vedrete la bottiglia accartocciarsi verso l'interno ed il pulsante risalire sempre con più difficoltà. Ovviamente questo test serve per vedere con gli occhi l'effetto del sottovuoto che altrimenti su bottiglie di vetro sarebbe impensabile osservare.

Per conservare vino in casa, usa il tappo per bottiglie di vino sottovuoto.

Questo dispositivo indispensabile da avere tra i propri accessori permette è semplice da usare e facile da installare.

Togliendo aria e creando il sottovuoto nella bottiglia il tappo non va ad influenzare il numero di bollicine / gas presente nei vini frizzanti, champagne o prosecchi; il meccanismo permette di ridurre al minimo il rischio di ossidazione della bevanda senza alterarne la frizzantezza. E' consigliato per i vini fermi  per la tipologia del collo di bottiglia. E' altamente sconsigliato usarlo per colli di bottiglia di champagne, spumanti, bottiglie con tappi a vite o forme diverse da quelle standard.


Possono essere lavati anche in lavastoviglie, ma consigliamo vista la bassa necessità di frequenti lavaggi, di usare solo l'acqua per sciacquarli periodicamente ed asciugarli con un panno. Non usare il detersivo, si rischia di lasciare residui di sapone all'interno della guaina di silicone presente sotto il tappo.


I tappi vino sottovuoto permettono di rallentare l'ossidazione riuscendo a preservare le caratteristiche organolettiche del vino presenti al momento della prima apertura anche oltre una settimana. La qualità di tale conservazione è altamente influenzata dall'uso che ne viene fatto nei giorni successivi all'apertura ed alla tipologia di collo di bottiglia a cui viene applicato.


Osservando il colore noteremo come i bianchi diventano color marroncino, i rossi invece tendono al mattone e poi all’aranciato. Il tappo salva vino è ideale per evitarne il processo di ossidazione. L’ossigeno si combina con le molecole organiche del vino e le trasforma in molecole diverse producendo delle alterazioni a livello visivo e gusto-olfattivo. Il vino bianco, ad esempio, lasciato ossidare, perderà, prima di tutto, il profumo. Mentre un vino rosso ossidato vedrà i tannini polimerizzare, così da farlo risultare piatto al palato.


  • Home
  • Blog
  • Sottovuoto vino
  • Tappi per bottiglia vino
  • Tappo vino sottovuoto
  • Tappo sottovuoto data
  • Tappo sottovuoto funziona
  • Accessori sommelier
  • Calici bicchieri vino
  • Glossario enologico
  • Alcolmetro vinometro vino

Copyright © 2022 SAUMELIER - Tutti i diritti riservati.

info@saumelier.com

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico e ottimizzare la tua esperienza. 

RifiutaAccetta